PNRR – MISSIONE 4 – ISTRUZIONE E RICERCA – UNIONE COMUNI DEL NORD SALENTO – COMUNE DI CAMPI SALENTINA
Con ordinanza n. 428 del 03.08.23 il TAR Lecce (Seconda Sezione Pres. Dott.ssa A. Mangia, Rel. Est. Dott. Paolo Fusaro) ha respinto il ricorso presentato dalla seconda classificata alla gara inerente l’intervento di ampliamento della scuola materna “Rodari” di Campi Salentina, gara relativa al PNRR – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – finanziato dall’Unione Europea.
La pronuncia assume particolare rilievo giurisprudenziale in quanto materia ancora priva di pronunce sulla particolare fattispecie oggetto del contenzioso.
Due i rilevi più importanti, l’uno inerente l’obbligo di imporre all’operatore economico l’assunzione di nuovo personale ai fini dell’esecuzione del contratto prevenendo unicamente il deposito di una dichiarazione avente per oggetto “… l’assunzione dell’obbligo di assicurare, in caso di aggiudicazione del contratto, una quota pari almeno al 30 per cento, delle assunzioni necessarie per l’esecuzione del contratto o per la realizzazione di attività ad esso connesse o strumentali sia all’occupazione giovanile sia all’occupazione femminile”; l’altro sulla rilevanza del computo metrico estimativo al fine di determinare il contenuto dell’offerta.
Accogliendo le tesi dello Studio Legale Montinaro, mentre sul secondo punto la giurisprudenza amministrativa si era già più volte espressa sulla irrilevanza del computo metrico ai fini della determinazione del contenuto dell’offerta, sul primo punto i Giudici Amministrativi hanno aderito alla tesi dello Studio Legale che evidenziava che in ogni caso le disposizioni riguardanti l’obbligo di percentuali di assunzioni non può rappresentare un requisito di partecipazione alla gara ma deve sussistere ed essere dichiarato ed eventualmente accertato solo “al momento della stipulazione del contratto” e ciò anche in ipotesi di subappalto.
L’ Avv. Montinaro: “Siamo davvero molto soddisfatti, il contenzioso in materia di appalti rientranti nei finanziamenti del PNRR segue una disciplina in alcuni passaggi nuova che la Giurisprudenza dovrà interpretare. Le Stazioni Appaltanti dovranno fare uno sforzo in più, aiutati appunto dalle prime pronunce in materia, nell’applicare la normativa ai bandi di gara e alla esecuzione degli stessi. L’ordinanza in oggetto rimane molto significativa perchè appunto scioglie il nodo interpretativo riferito all’elemento dichiarazione preliminare di obbligo di percentuali di assunzioni di giovani e donne per l’esecuzione del contratto e l’esecuzione delle attività ad esso connesse”.
Avv. Daniele Montinaro